Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

COME PREPARARSI PER LE PROVE INVALSI

   

 

 

 

 

 

 

 

 

Le prove INVALSI sono rivolte agli alunni delle classi II e delle classi V della scuola primaria.

 Tali prove cosistono in  una serie di domande a cui bisogna rispondere in un tempo stabilito,

dunque  è necessario essere attenti e gestire bene i minuti a disposizione restando tranquilli e concentrati.

Ecco qualche consiglio da seguire prima e durante le prove:

  1.                                                                                   Qualche giorno prima, può essere utile esercitarsi    con i test degli anni precedenti (sul web si trovano moltissimi siti, ricchi di materiali utili) per comprendere meglio il meccanismo e come distribuire il tempo tra le varie domande.    

  2. Quando sarete seduti davanti ai test mettetevi comodi e tranquilli, fate un bel respiro e soprattutto rilassatevi.Ascoltate bene le istruzioni date dalle insegnanti che consegnano i test, che introducono e spiegano le prove INVALSI.

  3. L'agitazione può provocare ansia e fretta due grandi ostacoli che possono compromettere il buon esisto delle prove, non lasciatevi sopraffare!

  4. Cercate di restare sereni e leggete con attenzione il testo dei quesiti per capire bene cosa viene richiesto, (spesso i suggerimenti per rispondere correttamente stanno proprio nel testo della domanda).

  5. Rispondete prima alle domande che risultano più facili (questo primo passo serve a contenere l'agitazione), infine rispondete a quelle che sembrano più difficili, questo è anche il modo migliore di usare il tempo a disposizione.

  6. Se completate i test prima dello scadere del tempo, non consegnate subito ma dedicate i restanti minuti a controllare le risposte, rifate i calcoli su cui ci sono dubbi e correggete le eventuali risposte che vi sembrano sbagliate.

  7. Durante le prove  potete usare anche dei fogli extra per fare calcoli e schemini e per aiutarvi  a chiarire le idee e trovare le risposte corrette.

  8. Può capitare di trovare delle domande di cui non si conosce la risposta, rispondete anche a queste usando questo metodo: leggete attentamente le domande, riflettete  ed eliminate quelle che sembrano meno probabili.